Progetti

HAND

La nostra scuola partecipa al progetto HAND, un progetto del programma “Erasmus +”, che ha l’ambizione di promuovere l’artigianato tradizionale nelle scuole situate nelle aree rurali. Lo scopo è quello di sensibilizzare le scuole primarie sulla ricchezza e la sostenibilità delle tecniche, della storia e delle tradizioni dell’artigianato locale e di scoprire le diverse realtà artigianali in Europa attraverso la condivisione di conoscenze transfrontaliere. Gli studenti svilupperanno inoltre competenze ecologiche e conoscenze in materia di educazione ambientale e sostenibilità. 

Visita il sito web per saperne di più.

Home

 

 

DESC

Albero Della Tuscia partecipa al progetto DESC, un progetto del programma “Erasmus +”, che ha l’ambizione di portare l’approccio dell’educazione democratica nelle scuole pubbliche europee. Il progetto durerà tre anni e vedrà la partecipazione di 10 partner in 5 Paesi diversi, tra cui scuole democratiche, scuole statali e università.

 

 

DEN

Albero Della Tuscia partecipa al progetto DEN, che ha l’ambizione di sistematizzare e diffondere un nuovo approccio in via di sviluppo che unisce la Pedagogia della Natura all’Educazione Democratica (Educazione Democratica nella Natura). Avendo un’esperienza pluriennale in questo campo, la nostra scuola e Playa Escuela promuoveranno una ricerca su questo approccio pedagogico e la sua applicazione in Europa, una serie di workshop per lo scambio di competenze e la formazione del personale scolastico, e linee guida per le nuove scuole per mettere in pratica l’educazione democratica nella natura.

vuoi saperne di più? http://denproject.eu 

LAND

LAND è un progetto europeo che mira a promuovere la cultura rurale, le pratiche agricole e artigianali locali nelle scuole primarie rurali attraverso un approccio sostenibile e partecipativo. LAND vuole rendere gli studenti e il personale scolastico veri e propri attori del cambiamento nella loro comunità, riconoscendo il valore e il potenziale della loro regione, e allo stesso tempo rispettando e proteggendo il paesaggio in un impegno attivo per lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più visita il sito: https://landprojecteu.wordpress.com

o scarica il PDF